L’associazione Archim – Archivisti in Movimento è lieta di proporre ai suoi associati un’esperienza diretta di intervento archivistico: una settimana di affiancamento, nel riordino e nella descrizione di un fondo documentario, ad un archivista nell’esercizio dell’attività libero professionale.
Diversamente delle comuni forme di tirocinio o praticantato, l’affiancamento collettivo prevede la partecipazione attiva e propositiva alle fasi del lavoro in un gruppo di pari; l’assimilazione delle esperienze ed il confronto tra competenze potrà così essere vissuto nell’ottica di consumo critico della professione, con indubbio vantaggio per i partecipanti.
L’obiettivo della Summer School dunque non è limitato alla sola tecnica archivistica, ma punta altresì, nell’arco della settimana di soggiorno, alla creazione di un tessuto professionale ed umano stimolante e migliorativo, anche in regime di libera concorrenza. Il Consiglio Direttivo Nazionale – i cui membri compongono per l’occasione il Comitato organizzativo dell’evento formativo – constata che la realizzazione dell’ambizioso evento si deve alla generosità professionale dei propri associati; ringrazia anticipatamente quanti vorranno partecipare e segnala quanto segue:
Contesto
Dal 18 al 24 luglio 2016 si seguiranno le fasi di riordino dell’archivio di progetto, realizzazione e gestione dell’area pubblica dell’ex Villaggio ENI, concepito dall’architetto Edorardo Gellner a Borca di Cadore (BL). Il complesso appartiene ora al gruppo Minoter – Cualbu. Dal 2014, Dolomiti Contemporanee vi ha attivato una piattaforma di rigenerazione, ProgettoBorca, entro il quale si colloca l’Archim Summer School. Il recupero del fondo documentario, oltre a portare alla luce un patrimonio archivistico sino ad ora pressoché sconosciuto, mira anche a dare nuovi spunti all’attività di Dolomiti Contemporanee in vista di un’interessante contaminazione tra arti: archivistica e artistica.
Dettaglio tecnico
La località in cui si svolgeranno le attività è Borca di Cadore (BL), raggiungibile da Padova o Venezia tramite treni regionali con fermata a Calalzo di Cadore (linee Trenitalia, Padova-Montebelluna-Calalzo, Venezia-Treviso-Montebelluna-Calalzo o Venezia-Treviso-Vittorio Veneto-Calalzo) ed un bus di collegamento tra Calalzo di Cadore e Borca di Cadore (linee DolomitiBus, da Calalzo verso Cortina d’Ampezzo). Il soggiorno è previsto in area di campeggio con bungalow comuni e pensione completa. All’atto dell’iscrizione, da perfezionarsi entro il 30 giugno 2016, l’associato comunicherà la durata complessiva della propria permanenza per numero di notti; provvederà inoltre in proprio alla dotazione utile da campeggio: sacco a pelo, asciugamani, toilette, abiti da montagna, torce frontali e pile.
Dettaglio economico
L’evento è gratuito per gli associati Archim – Archivisti in Movimento. L’associato sosterrà a proprio carico le spese di viaggio e di soggiorno in convenzione (€23 giornaliere a persona, comprensive di vitto, alloggio e pulizia dei locali). Al termine del soggiorno verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’intervento archivistico si svolgerà nell’ambito di un circuito di produzione che prevederà anche la realizzazione di un video documentario, per il quale verrà richiesto ai partecipanti esplicito consenso in base alla L.196/2003 e successive modificazioni.
Dettaglio scientifico
Coordinatore scientifico della Summer School è l’associato Francesco Antoniol, cofondatore dello Studio Associato Virginia, con sede a Trento, che si occupa prevalentemente di archivi contemporanei e di impresa, di progettazione e gestione di flussi documentali, di gestione, valorizzazione e tutela del patrimonio industriale.
Inoltre
Considerata l’eventuale prossimità della settimana prescelta alle prove preselettive del concorso Mibact 2016, l’organizzazione ha previsto una riunione giornaliera di un gruppo di studio per gli associati che intendano parteciparvi.
Di seguito i links utili; all’indirizzo email in calce possono essere inoltrate le richieste di informazioni e le conferme di partecipazione.
Logistica
Borca di Cadore, come arrivare | http://www.borcadicadore.com/italiano.htm |
Tratte Venezia-Calalzo | http://www.virail.it/viaggi-venezia-calalzo_di_cadore/2016-07-18 |
Tratte Calalzo-Borca | http://217.194.178.227/dolomitibus/dolomitibus.nsf/Images/linea30_E.pdf/$FILE/linea30_E.pdf |
Contatti | |
Iscrizioni
Per inviare la richiesta di iscrizione scrivere alla casella email formazione.archim@gmail.com o compilare il form sottostante.
Un pensiero riguardo “Archim Summer School 2016”