Comunicato Archim sullo stato del concorso Mibact per funzionari archivisti

Relativamente alle più recenti evoluzioni della vicenda concorsuale che interessa parte dei propri associati, l’intero CDN Archim rinnova pubblicamente la vicinanza già loro espressa nei canali interni; nella piena coscienza di quanto non esista purtroppo azione associativa, raccolta firme, protesta pubblica o manifestazione di solidarietà che abbia reale capacità di incidere nello stato di fatto di un concorso, già in fase di avvio ampiamente criticabile in concezione, obiettivi e procedure (si veda quanto già affermato in proposito: osservazioni sul bando mibact per i 500 funzionari), e che nel suo svolgersi – anzi, nel suo non svolgersi – continua a seminare sconcerti ed amarezze.

Tante sono le voci a sovrastare l’inesistente comunicazione istituzionale che la mancanza di chiarezza su prospettive (quando, come si sbloccherà la procedura?), ostacoli oggettivi (se ce ne sono, quali?) e volontà (o non-volontà?) politiche e amministrative va assumendo proporzioni inaccettabili, negando la legittima dignità non solo dei concorsisti, ma dei cittadini e dell’amministrazione stessa. Seguiremo questa vicenda fino alla fine, accanto ai nostri associati.

Appello per un equo compenso

Arch.I.M. aderisce all’appello per un equo compenso, proposto dai liberi professionisti in seguito all’indecente bando pubblicato dal Comune di Catanzaro che prevede la possibilità di conferire incarichi professionali a titolo gratuito e la sentenza del Consiglio di Stato seguita all’impugnazione del bando.

Noi archiviste e archivisti lo ribadiamo: siamo contro l’incalzante tendenza a celare dietro la bella pratica del volontariato ciò che è sfruttamento del lavoro. Chiamiamo le cose con il loro nome e combattiamo per difendere la professione, le professioniste e i professionisti.

Il contesto lavorativo in cui operiamo quotidianamente ci vuole divisi e in concorrenza, noi rispondiamo con unità e solidarietà: firma anche tu! Continua a leggere “Appello per un equo compenso”

Liberalizzazione delle fotoriproduzioni per uso di studio in archivi e biblioteche

Arch.I.M. accoglie con soddisfazione la notizia della liberalizzazione delle fotoriproduzioni per uso di studio in archivi e biblioteche statali, nel rispetto della tutela e dell’integrità del materiale, contenuta nel DDL Concorrenza.

Si tratta di una semplificazione notevole, che andrà ad influire positivamente sull’attività quotidiana dei ricercatori e dei professionisti d’archivio, i quali potranno così usufruire di uno strumento significativo per velocizzare le proprie attività senza far lievitare le spese lavorative e di ricerca.

I nostri complimenti vanno al nostro associato Mirco Modolo che ha perseguito con tenacia e capacità questo obbiettivo nell’ambito del Movimento Foto Libere per i Beni Culturali, con il quale ci siamo trovati a collaborare direttamente in occasione di campagne di comunicazione pubblica e di incontri presso il Ministero con le autorità competenti.

Il Direttivo Arch.I.M.

Archim alla manifestazione nazionale per l’equità fiscale e previdenziale 13 maggio 2017. Comunicato

L’associazione degli Archivisti in Movimento, come membro della Coalizione 27 Febbraio che via ha aderito, ha partecipato alla manifestazione per l’equità fiscale e previdenziale del lavoro autonomo indetta dal gruppo Noi Professionisti e tenutasi a Roma il 13 maggio 2017.

18424032_10154425865116957_3332432573785391473_n

Riportiamo le parole del nostro presidente Angelo Restaino: Continua a leggere “Archim alla manifestazione nazionale per l’equità fiscale e previdenziale 13 maggio 2017. Comunicato”

La Coalizione 27F incontra De Magistris a Napoli

Giovedì 16 marzo è stata ricevuta dall’amministrazione napoletana una delegazione della Coalizione 27 febbraio formata da Clap (Quattrocchi B., Pagano G.), MGA (Restaino V.), Anai (Oreffice S.), Archim (Vian S.), presenti il sindaco De Magistris, l’assessore Carmine Piscopo e due responsabili del dipartimento attività produttive. Ringraziamo Biagio Quattrocchi per il report, che inoltriamo.

Archim-27feb-2L’incontro, come anticipavo, è stato a nostro giudizio proficuo. L’ampia delegazione del comune che ci ha ricevuto attesta e conferma l’interesse ad affrontare questa sperimentazione con un impegno adeguato. Abbiamo avuto l’impressione, anche grazie ai contributi dei responsabili del dipartimento, che si sono effettivamente interrogati sulle possibilità di una concreta applicazione dei punti contenuti nella nostra bozza di protocollo. A partire da questa interrogazione la proposta di De Magistris ci ha in parte spiazzato, poiché modifica il percorso che abbiamo sin qui ipotizzato con l’adozione del protocollo.
L’idea sarebbe quella di proseguire questa negoziazione-laboratorio iniziando con la sottoscrizione di una “Dichiarazione di intenti”, un documento di indirizzo politico-programmatico, con il quale l’amministrazione si impegna a recepire i quattro punti della nostra rivendicazione: equo-compenso, celerità dei pagamenti, chiarezza sulla forma contrattuale, economia collaborativa.
La firma congiunta di questo documento dovrebbe dar luogo a dei tavoli di negoziazione che avranno il compito di tradurre normativamente i quattro principi, in modo da dargli maggiore forza rispetto al protocollo inizialmente preventivato. I responsabili del dipartimento ci hanno fatto notare che nel 2006 (se non erro) il comune si è dotato di un regolamento che ha la funzione di governare il ricorso alle consulenze esterne. I tavoli negoziali, dunque, avranno come obiettivo prevalente quello di modificare le disposizioni contenute in questo regolamento, con il risultato di dare maggiore forza a questi principi.

La nostra valutazione è che la strada ipotizzata ci è sembrata interessante per almeno due motivi. Il primo, perché stabilisce un processo laboratoriale di negoziazione più lungo del previsto, che oltre a riconoscere i soggetti che organizzano il lavoro autonomo, tende a modificare le forme tradizionali stesse della negoziazione. Il secondo motivo, come già anticipato, riguarda il fatto che in questo modo i quattro principi della carta troveranno un accoglimento migliore rispetto a quello che avrebbe avuto con la firma del solo protocollo.

Attivata la convenzione tra Archim e ACTA, l’Associazione dei freelance

Arch.I.M. ha firmato il giorno 16 febbraio 2017, a Milano, una convenzione di collaborazione con ACTA, l’Associazione dei freelance, riguardante l’applicazione di tariffe agevolate per i soci Arch.I.M. che volessero iscriversi ad ACTA.

ACTA riunisce professionisti indipendenti operanti, a prescindere dalla specifica professione, nel settore del terziario avanzato al di fuori di Albi e Ordini professionali, e offre ai propri associati servizi di consulenza in materia fiscale, legale, assicurativa e previdenziale. La convenzione, della durata di 3 anni, vedrà l’applicazione di uno sconto, da parte di ACTA, del 40% sulla quota associativa annuale a favore degli associati ARCHIM di età superiore ai 30 anni che intendessero tesserarsi, laddove lo stesso sconto è già previsto per tutti gli aderenti ad ACTA di età inferiore ai 30 anni. Continua a leggere “Attivata la convenzione tra Archim e ACTA, l’Associazione dei freelance”

‘The Archives Cloud’ per gli Archivisti in Movimento: il primo fondo online è l’Archivio ProgettoBorca

È ufficialmente online la piattaforma di descrizione multimediale open source xDams “The Archives Cloud” dedicata ai soci Archim per agevolarli nell’esercizio della professione archivistica nei confronti di committenti terzi: archim.thearchivescloud.com

Archim-RegestaLa piattaforma, nata dalla convenzione tra Arch.I.M. e Regesta, consente ai soci Archim di caricare i lavori archivistici e renderli direttamente disponibili online per la loro consultazione (per saperne di più scarica la convenzioneregestaarchim).

Non è un caso che il primo fondo pubblicato sia il prodotto del lavoro archivistico svolto dai soci durante la prima Archim Summer School: la piattaforma, così come la Summer School, vuole essere uno spazio di collaborazione, in cui i propri lavori diventato vivi e fruibili, e uno strumento operativo in un contesto lavorativo in cui sempre più i liberi professionisti soffrono la propria autonomia come isolamento. Continua a leggere “‘The Archives Cloud’ per gli Archivisti in Movimento: il primo fondo online è l’Archivio ProgettoBorca”

Carta dei diritti del lavoro autonomo: presto il protocollo di intesa tra Comune di Napoli e C27F

A seguire gli eventi napoletani della Coalizione 27F, Archim e Anai hanno assunto l’incarico di regidere un documento tecnico che conterrà lo specifico per la nostra professione dei punti della Carta 3.0 che De Magistris intende sottoscrivere in protocollo d’intesa. Invitiamo dunque TUTTI gli archivisti – associati e non, preferibilmente liberi professionisti – che abbiano esperienza di contratti con l’amministrazione napoletana a scrivere a archivisti27f@gmail.com segnalando la propria disponibilità a partecipare alla redazione del documento, che deve essere concluso entro il 15 gennaio 2017.

Coordinatori delegati: Susanna Oreffice (ANAI) e Sara Vian (Archim). Continua a leggere “Carta dei diritti del lavoro autonomo: presto il protocollo di intesa tra Comune di Napoli e C27F”

Archivio Progettoborca: i risultati della prima Archim Summer School | 10 dicembre, ex Villaggio Eni Corte di Cadore

Sabato 10 dicembre 2016, la Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore sarà aperta al pubblico per il primo open-studio, durante il quale verrà presentato l’Archivio Progettoborca a cui hanno lavorato i soci Archim durante la Summer School.

Un lavoro svolto in collaborazione a Dolomiti Contemporanee, Progetto Borca e Virginia Studio Associato: sotto la supervisione del socio Francesco Antoniol, dieci archivisti hanno riportato in luce le carte dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore.

Da domani i risultati del lavoro della prima Archim Summer School saranno visibili ai visitatori della Colonia e messi a disposizione on line grazie alla convenzione tra Archim e Regesta.

Abbiamo deciso di raccontarvi questa esperienza professionale e umana realizzando un ebook: attraverso le immagini e le relazioni dei partecipanti potrete ripercorrere il lavoro svolto. In appendice al libro l’elenco di consistenza del fondo documentario. Buona lettura!

Ebook: 2016_archimsummerschool_villaggio_eni

Petizione: Il tradimento della legge n. 4/2013 sulle professioni non organizzate

Gli Archivisti in movimento, dopo la recente pubblicazione dei bandi della Regione Calabria e della Regione Lombardia afferenti alla Programmazione dei fondi UE 2014-2020, ha deciso di promuovere una petizione in difesa della libera professione.

L’Unione Europea e le leggi statali equiparano l’attività dei liberi professionisti alle imprese mentre le burocrazie regionali, forse per fare controllo del territorio, introducono limiti abusivi all’accesso ai Fondi UE che penalizzano il libero esercizio della professione svolta liberamente.

Difendi anche tu la libera professione da derive ordinistiche e costrizioni: firma! Continua a leggere “Petizione: Il tradimento della legge n. 4/2013 sulle professioni non organizzate”