DIG.Eat11 Digitalizzazione e privacy | Roma, 10 maggio 2018

Il 10 maggio 2018 si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Piazza di Spagna – Via Alibert, 5A, il DIG.Eat 2018: Tutti compliant?… Tutti compliant fino a prova contraria!

 

Restano poche ore per iscriversi gratuitamente al DIG.Eat, l’evento nazionale su digitalizzazione e privacy organizzato da ANORC, ANORC Professioni e AIFAG, con la collaborazione di Euronotaries e del Digital & Law Department. Archim patrocinerà l’evento, sarà un’occasione per incontrarsi e confrontarsi: c’è tempo fino alle ore 12 del 9 maggio per registrarsi cliccando qui.

Il livello di compliance del nostro Paese verrà simbolicamente ‘processato’ in un Atrium, con sette processi dedicati a GDPR (General Data Protection Regulation), firme digitali, atto notarile telematico, fatturazione elettronica, riuso nella PA, certificazioni e digitalizzazione, con un’accusa, una difesa e una giuria popolare che si esprimeranno. Parallelamente ci saranno una serie di Consilia, incontri riservati su digitalizzazione e privacy nel corso dei quali verranno proposti percorsi di approfondimento organizzati dagli sponsor della manifestazione.

La partecipazione all’evento è valida ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo previsto per la tenuta degli elenchi di ANORC Professioni, nella misura di n. 6 ore. L’evento è stato inoltre accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, e permette di maturare 6 CFP, mentre la Fondazione Italiana per il Notariato ha riconosciuto n. 10 CFP alla manifestazione. L’Ordine degli Avvocati di Roma ha riconosciuto 7 CFP.

 

La manifestazione potrà essere seguita anche in diretta streaming.

Guarda il programma

DIG.Eat 2018 – “Tutti compliant?… Tutti compliant fino a prova contraria!”

Giovedì 10 maggio 2018

Centro Congressi Piazza di Spagna – Via Alibert, 5 A, Roma

Ingresso gratuito

Per info: 0832/256065

ufficiostampa@digitalaw.it; comunicazione@anorc.it

Archim alla manifestazione nazionale per l’equità fiscale e previdenziale 13 maggio 2017. Comunicato

L’associazione degli Archivisti in Movimento, come membro della Coalizione 27 Febbraio che via ha aderito, ha partecipato alla manifestazione per l’equità fiscale e previdenziale del lavoro autonomo indetta dal gruppo Noi Professionisti e tenutasi a Roma il 13 maggio 2017.

18424032_10154425865116957_3332432573785391473_n

Riportiamo le parole del nostro presidente Angelo Restaino: Continua a leggere “Archim alla manifestazione nazionale per l’equità fiscale e previdenziale 13 maggio 2017. Comunicato”

Intervento Archim Napoli 5 aprile 2017 “Archivisti e bibliotecari. Il futuro delle professioni”

Di seguito riportiamo l’intervento del Presidente Angelo Restaino all’incontro “Il mestiere della memoria. Archivisti e Bibliotecari: il futuro delle professioni”, a cui Archim ha partecipato lo scorso 5 aprile.

Vorrei cominciare con una citazione apparentemente “inquietante” e con una nota di ottimismo. La citazione, che sottoscrivo in pieno, è tratta da un saggio recente di Federico Valacchi, è la seguente: “L’archivista non può dormire sonni tranquilli”. Ci torneremo in seguito. La nota ottimistica è che, malgrado tutte le difficoltà di riconoscimento sociale, e a volte di auto-riconoscimento, della nostra professione (cui si è già fatto riferimento, e che ben conosciamo, e sulle quali non è il caso di soffermarci), ritengo che la centralità e l’importanza della professione archivistica sia, se proseguiamo sulla strada che stiamo percorrendo, in crescita.

Napoli-5-aprileLa stessa informatizzazione e, uso una brutta parola, tecnologizzazione dei processi di produzione, gestione e conservazione dei documenti è un fatto che sta avvenendo, e che anzi è ormai in larga parte avvenuto, e costituisce, dopo decenni in cui l’abbiamo vissuto con inquietudine, preoccupazione, incomprensione, un punto fermo, una sicurezza del nostro panorama professionale. Dirò di più, è proprio l’informatizzazione della professione a poter costituire, se non commettiamo errori, una garanzia del ruolo insostituibile che possiamo e dobbiamo svolgere, a tutti i livelli, nella gestione dei sistemi documentari correnti, da un lato, e nell’ordinamento, descrizione e comunicazione – in una parola, nel nostro cruciale ruolo di mediazione – dei complessi documentari destinati alla conservazione permanente. Ma sappiamo che ovviamente c’è da fare, e tanto, e non tanto e non solo per colmare falle o insufficienze del passato, quanto per governare e farci protagonisti sempre più e meglio dei processi, che si diceva, stanno accadendo e sono in buona misura accaduti. Continua a leggere “Intervento Archim Napoli 5 aprile 2017 “Archivisti e bibliotecari. Il futuro delle professioni””

Il mestiere della memoria. Archivisti e Bibliotecari: il futuro delle professioni | AS Napoli 5 aprile 2017

Mercoledì 5 aprile prossimo alle 9:00, presso l’Archivio di Stato di Napoli, si terrà l’incontro “Il mestiere della memoria. Archivisti e Bibliotecari: il futuro delle professioni”, con la partecipazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, dell’Associazione Italiana Biblioteche e dell’Associazione ARCH.I.M. – Archivisti In Movimento.
Saranno presenti, fra gli altri il presidente e il vicepresidente ARCH.I.M., Angelo Restaino, Raffaele Di Costanzo e Lorenzo Terzi.

Il-mestiere-della-memoria

European Funding Opportunities in Culture | Napoli 5 luglio 2016

Evento per il 5 luglio 2016 a Napoli

L’accesso alle risorse pubbliche nazionali ed europee è di vitale importanza per la vita delle istituzioni culturali della Campania, non solo per lo svolgimento delle attività ordinarie ma anche per affrontare le sfide della trasformazione dei processi indotta dall’innovazione tecnologica.

La giornata informativa organizzata per il 5 luglio 2016 dalla Società Napoletana di Storia Patria e dall’Associazione “Archivisti in Movimento” ha l’obiettivo di informare i cittadini e le istituzioni culturali campane sul variegato panorama di risorse afferenti ai programmi comunitari specifici per il comparto cultura (oltre il noto Sottoprogramma “Europa Creativa”) a gestione diretta della Commissione Europea, con lo scopo di illustrare anche criteri e modalità di approccio ai complessi formulari progettuali.
Il gruppo KEAN è a disposizione per domande, dubbi, orientamenti e contatti per affrontare le sfide dell’europrogettazione.

European Founding

L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia

L’incontro promosso dal Coordinamento nazionale per gli archivi e le biblioteche che avrà luogo presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma il 15 aprile 2016, ne segna la prima manifestazione pubblica.

Segnaliamo ed invitiamo alla diffusione. Segue programma.

Coordinamentoarchbib

Se chiude per un giorno il Colosseo, tutti i giornali ne parlano. Se per tre anni chiude la principale emeroteca italiana e se il principale Archivio di Stato italiano diminuisce di oltre il 60% il numero di faldoni che ogni ricercatore può richiedere al giorno, nessun giornale ne parla. Il taglio dei servizi al pubblico di archivi e biblioteche, però, costringe storici e altri ricercatori a rinunciare ai propri progetti di ricerca o a ridimensionarli fortemente. Continua a leggere “L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia”

Archivi in Europa. Prospettive, strumenti e opportunità | 29 gennaio Roma

Arch.I.M. – Archivisti In Movimento, in collaborazione con l’associazione Kean e con l’Archivio di Stato di Roma, è lieta di invitarvi al seminario “Archivi in Europa. Prospettive, strumenti e opportunità”, che si terrà il 29 gennaio 2016, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma.

Il seminario sarà tenuto dal dott. Riccardo Onori dell’associazione Kean, e riguarderà i seguenti temi:

  • i programmi di finanziamento europeo come strumento principe nelle politiche comunitarie per lo sviluppo socio-economico dell’UE;
  • gli strumenti per gli archivi;
  • i programmi principali di riferimento, caratteristiche e modalità di partecipazione.
  • Il ciclo di programmazione, identificazione e proposizione;
  • i tavoli tematici di KEAN e il piano di collaborazione annuale.

All’evento sarà possibile richiedere la tessera dell’associazione Archim e dell’associazione Kean. Continua a leggere “Archivi in Europa. Prospettive, strumenti e opportunità | 29 gennaio Roma”

AperiArchim: incontriamoci! | Roma e Firenze

Gli Archim brindano alla fine del 2015 in due appuntamenti live da non perdere: a Firenze il 16 dicembre dalle 13 alle 14:30 presso il News Café (via del Giglio, 59) e Roma il 19 dicembre alle ore 12 presso il Café Mondoqui (via Mondovì, 13).

Il modo migliore per incontrarsi e scambiare idee, progetti ed opinioni al di là delle assemblee sociali. Aperto ovviamente a tutti, archivisti e non: chi vorrà approfittare per iscriversi all’associazione per l’anno 2016 avrà ovviamente incluso l’aperitivo. Chi vorrà salutarci grazie a Skype potrà scriverci e forniremo il contatto al quale ci troverà!

Archim al “Cultura Impresa Festival” di Forlì | 5 novembre 2015

Lo scorso 5 novembre, nell’ambito del “Cultura Impresa Festival”, si è tenuto a Forlì un incontro su “Biblioteche, archivi e musei: il lavoro culturale come tutela del patrimonio pubblico e privato”. Le archiviste e gli archivisti Archim hanno espresso la loro opinione sulla professione archivista: di seguito l’intervento di Caterina Melappioni.

faenzaSalve, sono Caterina Melappioni e porto agli organizzatori ed ai presenti il saluto degli Archivisti in Movimento, un’associazione che riunisce liberi professionisti e persone interessate agli archivi che vogliono discutere in modo aperto, efficace e autonomo dei problemi dell’archivistica di oggi. Archim vuole collaborare attivamente alla realizzazione della piena visione dell’archivistica sia come logistica ottimale del flusso documentale contemporaneo sia come tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, che il Codice individua in ogni documento prodotto dallo Stato, ma soprattutto Archim combatte per una progressione più armoniosa alla professione archivistica nel mondo del lavoro. Continua a leggere “Archim al “Cultura Impresa Festival” di Forlì | 5 novembre 2015″

Roma, 14-15 novembre 2015: scriviamo lo Statuto che non c’è!

Roma, 14-15 novembre 2015: la “Coalizione 27 febbraio”, di cui Arch.I.M. fa parte, organizza e promuove un atto pubblico per scrivere i diritti del lavoro autonomo, lo Statuto che manca, quello del lavoro autonomo non imprenditoriale. A scriverlo saranno gli stessi professionisti atipici e degli ordini.

L’atto pubblico si svolgerà a Roma, presso l’atelier autogestito Esc (via dei Volsci 159 – San Lorenzo), e sarà così articolato:

Sabato 14 novembre, mattina:

ore 9:30 – Presentazione dei lavori;
ore 10-13 – Workshop (in parallelo): Ammortizzatori sociali/fiscalità | Previdenza;

[Pausa pranzo]

Sabato 14 novembre, pomeriggio:

ore 14:30-18 – Workshop (in parallelo): Quale Statuto per il lavoro autonomo? | Welfare, risorse e politiche pubbliche (Sanità, Formazione, Giustizia, Patrimonio culturale);

Domenica 15 novembre, mattina:

ore 10-13 – Plenaria conclusiva

Contatti/info: coalizione27f.wordpress.com; carovanadeidiritti@gmail.com

Archim-27feb-2