Archivio Progettoborca: i risultati della prima Archim Summer School | 10 dicembre, ex Villaggio Eni Corte di Cadore

Sabato 10 dicembre 2016, la Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore sarà aperta al pubblico per il primo open-studio, durante il quale verrà presentato l’Archivio Progettoborca a cui hanno lavorato i soci Archim durante la Summer School.

Un lavoro svolto in collaborazione a Dolomiti Contemporanee, Progetto Borca e Virginia Studio Associato: sotto la supervisione del socio Francesco Antoniol, dieci archivisti hanno riportato in luce le carte dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore.

Da domani i risultati del lavoro della prima Archim Summer School saranno visibili ai visitatori della Colonia e messi a disposizione on line grazie alla convenzione tra Archim e Regesta.

Abbiamo deciso di raccontarvi questa esperienza professionale e umana realizzando un ebook: attraverso le immagini e le relazioni dei partecipanti potrete ripercorrere il lavoro svolto. In appendice al libro l’elenco di consistenza del fondo documentario. Buona lettura!

Ebook: 2016_archimsummerschool_villaggio_eni

Archim Summer School 2016

L’associazione Archim – Archivisti in Movimento è lieta di proporre ai suoi associati un’esperienza diretta di intervento archivistico: una settimana di affiancamento, nel riordino e nella descrizione di un fondo documentario, ad un archivista nell’esercizio dell’attività libero professionale.
Diversamente delle comuni forme di tirocinio o praticantato, l’affiancamento collettivo prevede la partecipazione attiva e propositiva alle fasi del lavoro in un gruppo di pari; l’assimilazione delle esperienze ed il confronto tra competenze potrà così essere vissuto nell’ottica di consumo critico della professione, con indubbio vantaggio per i partecipanti.
L’obiettivo della Summer School dunque non è limitato alla sola tecnica archivistica, ma punta altresì, nell’arco della settimana di soggiorno, alla creazione di un tessuto professionale ed umano stimolante e migliorativo, anche in regime di libera concorrenza. Il Consiglio Direttivo Nazionale – i cui membri compongono per l’occasione il Comitato organizzativo dell’evento formativo – constata che la realizzazione dell’ambizioso evento si deve alla generosità professionale dei propri associati; ringrazia anticipatamente quanti vorranno partecipare e segnala quanto segue: Continua a leggere “Archim Summer School 2016”

Auguri da Archim!

NataleÈ quasi Natale, è quasi il 2016: Archim è entrata ormai nel terzo anno di vita! Guardandoci indietro, non possiamo fare a meno di stupirci per il tanto che si è riuscito a fare in così poco tempo. Entusiasmi, passione, divertimento, difficoltà superate, fatica, sfide nuove che sorgono quotidianamente: nel balzo d’amore un po’ folle che sta nel far nascere ciò che prima non c’era è racchiuso anche questo.

Sono stati due anni fatti di costruzione, invenzione, immaginazione, organizzazione: siamo fatti così, non ci piace contemplare l’esistente. Due anni fatti di amicizie e sostegno raccolti man mano, di visi e consigli, di idee e progetti, di voci e dialoghi, di confronti e scoperte. Non ci va di fare liste, calcoli, consuntivi: non si intonerebbe al caldo silenzio di cui vogliamo circondarci. Ma qualche punto vogliamo ricordarcelo:

  • la nascita della Coalizione 27F, con quel frutto luminoso che è la Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente, che presto presenteremo in tutta Italia;
  • l’intervento di Archim al Dig Eat 2015, in cui abbiamo riaffermato pubblicamente la centralità della professione archivistica, pur nella salutare e necessaria collaborazione e sinergia con altri saperi e altre figure professionali;
  • il lavoro sui requisiti per l’iscrizione nei registri professionali, compiuto con gli amici di Confassociazioni Beni Culturali, teso ad affermare una concezione non elitaria dell’accesso alla professione;
  • il nostro strutturarci interno in Gruppi di lavoro e Gruppi Regionali, germe e segnale di azione, progettualità e crescita.

Il 2016 ci vedrà attivi su questi, e su altri fronti ancora: il tema dei Fondi Europei per gli Archivi, la messa a punto di strumenti di promozione per i professionisti, l’inizio di percorsi di formazione nuovi per gli associati.

Sono già troppe queste parole: noi di Archim vogliamo soprattutto mandarvi auguri di cuore, ché queste feste siano una breve sosta durante la corsa, in cui raccogliere forze e pensieri, prima di continuare e riprendere i nostri cammini. Con due stelle da seguire: il non accontentarci mai più del “meglio di niente”, e la convinzione che costruire e far nascere sia tanto ma tanto più bello dello stare immoti a guardare.

Auguri di cuore,

dal Presidente, dal CDN e dagli/dalle Archim tutt*.

 

Nasce ARCHIM: intervista al Presidente

Grazie di cuore a Martina Mancinelli per le sue domande!

APPUNTI DI ARCHIVISTICA

Dal gennaio del 2015 c’è una novità per i professionisti del settore archivistico: è nata ARCHIM, un’associazione di “lavoratori precari, a progetto, borsisti, partite Iva, laureati qualificati”, che ha deciso di portare avanti le battaglie in difesa la professione archivistica.

In un mondo in cui la precarietà non solo priva le lavoratrici e i lavoratori del proprio futuro, ma li divide negando spazi di condivisione, emergono nuove forme di resistenza. Professionalmente trasversale, moralmente antagonista, ARCHIM si fa carico di lotte urgenti e troppo a lungo procrastinate.

Per sapere chi, dove e come potete consultare il sito web dell’associazione: archivistinmovimento.wordpress.com. Qui troverete l’intervista al Presidente Angelo Restaino.

cropped-logo-arch-i-m

View original post 1.074 altre parole

Archim si costituisce in associazione – Comunicato

cropped-logo-arch-i-m-copia.jpgCon l’intervento di numerosi partecipanti provenienti da varie regioni d’Italia, anche in rappresentanza di quanti impossibilitati ad essere presenti personalmente, in piena continuità con il Movimento creatosi e sviluppatosi principalmente sui social network da oltre un anno, nel corso dell’assemblea dei fondatori tenutasi il 25 gennaio u. s. presso l’Archivio Fotografico Riccardi in Roma si è formalmente costituita l’associazione “Arch.I.M – Archivisti In Movimento”.

L’assemblea dei fondatori ha provveduto contestualmente all’elezione dei membri del primo Consiglio Direttivo Nazionale, composto da: Angelo Restaino (Presidente), Raffaele Di Costanzo (Vice Presidente), Luca Polidoro (Segretario), Sara Vian (Tesoriere). Tale Consiglio Direttivo sarà prossimamente integrato secondo le norme statutarie.

L’Associazione ha per principali obiettivi la difesa del lavoro, in qualità e dignità, dei professionisti d’archivio; la promozione di coscienza ed identità all’interno del settore, dal valore della formazione ai temi di fisco e previdenza; la relazione con le altre categorie di professionisti impegnati a restituire valore e dignità al lavoro nei beni culturali, la ricerca e l’indicazione di fonti di finanziamento alternative ai drastici tagli di spesa pubblica nel comparto beni culturali.

“Sono molto grato del sostegno e dell’appoggio ricevuti – ha dichiarato il neo-Presidente Angelo Restaino – e mi sto adoperando affinché il Consiglio Direttivo Nazionale sia operativo nel minor tempo possibile. L’Associazione, oltre a proporsi come punto di riferimento e sostegno per i professionisti del settore archivistico, promuoverà attività di studio e di ricerca nell’ambito della disciplina archivistica nei suoi molteplici aspetti. È nostra intenzione operare d’intesa con le amministrazioni locali, per la divulgazione e valorizzazione del patrimonio archivistico messo a disposizione dai Comuni in sedi a norma e dotate degli spazi adatti a favorire l’accesso del pubblico. Siamo consci dell’importanza che rivestono gli archivi per la diffusione della cultura storica e in generale della memoria ed identità del territorio, nonché della crucialità della cura del sistema di gestione documentale corrente nelle pubbliche amministrazioni per l’ordinato svolgersi della vita democratica ed il rispetto dei diritti dei cittadini; ci proponiamo di coinvolgere la cittadinanza con attività didattiche, corsi e seminari di cultura archivistica e del territorio, e gli archivisti con ogni attività che ne valorizzi ruolo ed identità d’esercizio professionale. Auspichiamo che l’Associazione possa essere un luogo per lo scambio di informazioni, esperienze e di condivisione di progetti di ricerca, in collaborazione con altre associazioni, enti, istituzioni e privati cittadini che vorranno partecipare alle nostre iniziative”.

Nei prossimi giorni sarà possibile, per chiunque lo vorrà, iscriversi all’Associazione secondo le modalità che verranno comunicate a breve.

Assemblea Nazionale Arch.I.M. – Roma, 25 gennaio 2015

Care colleghe, cari colleghi,

ad oltre un anno di distanza dai suoi primi passi, la comunità degli Archim ha indetto un’importante appuntamento nazionale. Il corso del 2014 ci ha visti impegnati su vari fronti: la difesa del lavoro, in qualità e dignità, dei professionisti d’archivio; la promozione di coscienza ed identità all’interno del settore, dal valore della formazione ai temi di fisco e previdenza; la relazione con le altre categorie di professionisti impegnati a restituire valore e dignità al lavoro nei beni culturali, la ricerca e l’indicazione di fonti di finanziamento alternative ai drastici tagli di spesa pubblica nel comparto beni culturali.

Vogliamo concederci un momento per poterci guardare, per poter condividere umanamente quanto intentato, quanto raggiunto, quanto progettato; per rafforzare la comunione d’idee, pianificare e strutturare le prossime attività. Se il moto degli Archim ti è affine, se vuoi diventarne parte attiva, saremmo grati che ci raggiungessi a Roma il giorno 25 gennaio, domenica, presso la sala espositiva dell’Archivio Fotografico Riccardi in via Crescenzio 99/d. Qualora desiderassi offrirci il tuo impegno ma la distanza fisica eccedesse le tue possibilità, contattaci e provvederemo al collegamento via Skype.

La giornata è stata divisa in due sessioni, la prima riservata ai tesserati e a coloro che vogliono prendere parte alle attività di Archim in cantiere per il 2015, dalle ore 9.00; la seconda, pomeridiana, aperta agli osservatori, dalle ore 13.30; dunque nel caso non avessi interesse al mondo associativo e volessi semplicemente curiosare, o il tuo impegno fosse già speso altrove ma volessi portarci il tuo saluto e la tua opinione, raggiungici o contattaci per un collegamento pomeridiano. In attesa di una tua risposta, ti salutiamo cordialmente.

Gli Archim – Archivisti in Movimento