Cos’è Arch.I.M.

ARCH.I.M. – Archivisti In Movimento è un gruppo formato da persone provenienti da ogni parte d’Italia, che esercitano, o intendono esercitare, la professione di archivista, pur non essendo, in larga parte, strutturati all’interno di un’istituzione pubblica o privata (Soprintendenza archivistica, Archivio di Stato, Archivi storici comunali, Archivi Ecclesiastici, Biblioteca, Fondazione, Centro di Documentazione, etc.) e tanto meno a tempo indeterminato: lavoratori precari, a progetto, borsisti, partite Iva, laureati qualificati che non hanno ancora trovato uno sbocco lavorativo.

perché ci siamo/1
Allo stato attuale la figura tradizionale dell’archivista incardinato in un’istituzione pubblica (vedi quelle citate) è destinata, a meno di radicali provvedimenti centrali in materia di concorsi (che pure non risolverebbero il problema alla radice), ad esaurirsi. Al contrario, ad infittirsi sarà la schiera o meglio il “sottobosco” degli archivisti precari, legati a cooperative, liberi professionisti con partita IVA e non, o disoccupati. Si tratta di aspiranti lavoratori spesso altamente qualificati e dotati di notevole esperienza, acquisita faticosamente sul campo; molti di essi praticano forme di puro volontariato.

perché ci siamo/2
Riteniamo che molti dei mali che attualmente affliggono la professione di archivista sia causata dall’assenza di regole e garanzie, volte a disciplinare l’esercizio della professione: assenza che condividiamo con i nostri cugini più prossimi, i bibliotecari. Questo vuoto regolamentare è esperibile nei più diversi campi:
• confusione e sovrapposizione, dal punto di vista concettuale e organizzativo, fra il lavoro dell’archivista storico e quello dell’archivista moderno;
• totale incertezza e anarchia per quanto riguarda i requisiti formativi necessari per poter svolgere lavoro d’archivio;
• inesistenza di una certificazione unica, gestita a livello centrale e non ostaggio di qualsivoglia ordine professionale, che certifichi la capacità di svolgere professionalmente lavori d’archivio;
• assenza di un tariffario vincolante aggiornato periodicamente.

cosa vogliamo fare/1
Archivisti In Movimento esiste per ribadire e ricordare che gli archivisti, strutturati e non, sono professionisti altamente qualificati in cerca di dignità. Scopo di questo gruppo è quindi quello di discutere con le associazioni di categoria e con le istituzioni pubbliche e private le problematiche relative allo stato attuale della professione, portarne alla ribalta caratteristiche e criticità e avanzare proposte operative per modificarne o migliorarne l’assetto.

cosa vogliamo fare/2
Archivisti In Movimento intende, inoltre, affrontare e porre l’attenzione anche sull’annoso problema del sotto-organico del MIBAC, ormai arrivato, con l’avanzare del pensionamento del personale strutturato, a un livello patologico, e sempre più spesso, purtroppo, risolto in modo insufficiente o poco lungimirante, facendo ricorso a pratiche di outsourcing o affini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...