Lo Statuto Arch.I.M. prevede l’esistenza di macro-aree associative territoriali (Nord, Centro, Sud, Isole). Si ritiene che, nell’ambito delle macro-aree, sia da promuovere la costituzione di Gruppi Operativi Regionali, ciascuno guidato da un Coordinatore, al fine di operare concretamente sul territorio e a contatto con le varie realtà archivistiche e professionali locali.
In particolare, si sono individuate al riguardo le seguenti modalità di azione:
- Non appena, nell’ambito di una stessa regione, Arch.I.M. registri la presenza di almeno 2 associati, il CDN può individuare tra essi un possibile Coordinatore, al quale si propone di prendere contatto ufficiale con gli altri associati attivi nel medesimo territorio regionale;
- Ciascun Gruppo Operativo Regionale procede a creare un indirizzo mail dedicato (sul modello Archim-Regione@provider.com) e una apposita pagina Facebook. Il Coordinatore prende gli opportuni provvedimenti per incontrare periodicamente, personalmente o per via telematica, gli altri associati residenti nella stessa regione;
- Per ciascuna delle 4 macro-aree geografiche previste dallo statuto Archim, il Referente di macro-area può essere scelto fra i Coordinatori regionali già presenti.
Funzioni dei Gruppi Operativi Regionali, in collaborazione con il CDN:
a) Farsi punto di riferimento locale, tramite casella di posta mail e pagina Facebook, per segnalazioni di criticità, raccolta di proposte, richieste di informazioni/tesseramento;
b) Prendere, qualora ve ne siano le condizioni, iniziative in merito all’organizzazione di incontri, corsi, visite guidate etc.;
c) Effettuare rilevazioni/ricerche/indagini su eventuali problematiche inerenti alla professione archivistica e agli archivi presenti sul territorio d’interesse;
d) Proporre e realizzare azioni concrete e soluzioni operative in merito a questioni d’interesse professionale archivistico emerse nella Regione di appartenenza.