L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia

L’incontro promosso dal Coordinamento nazionale per gli archivi e le biblioteche che avrà luogo presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma il 15 aprile 2016, ne segna la prima manifestazione pubblica.

Segnaliamo ed invitiamo alla diffusione. Segue programma.

Coordinamentoarchbib

Se chiude per un giorno il Colosseo, tutti i giornali ne parlano. Se per tre anni chiude la principale emeroteca italiana e se il principale Archivio di Stato italiano diminuisce di oltre il 60% il numero di faldoni che ogni ricercatore può richiedere al giorno, nessun giornale ne parla. Il taglio dei servizi al pubblico di archivi e biblioteche, però, costringe storici e altri ricercatori a rinunciare ai propri progetti di ricerca o a ridimensionarli fortemente. Continua a leggere “L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia”

Archim nel Coordinamento Nazionale per gli Archivi e le Biblioteche

Archim-coordinamentoAB2Gli Archim partecipano al Coordinamento Nazionale per gli Archivi e le Biblioteche sin dalla sua prima riunione pisana, l’8 febbraio 2014. Oltre a Natalia Piombino, già instancabile coordinatrice dell’Associazione Lettori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, il Coordinamento ha visto cofondatori Amici BUP – Biblioteca Universitaria di Pisa, GBeA – Giovani Bibliotecari e Aspiranti, Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche, CGIL – FP – Beni Culturali; oltre a SIS – Società Italiana delle Storiche, SISEM – Società per lo Studio dell’Età Moderna e SSISCO – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, il Coordinamento ha ricevuto nel tempo continue adesioni non solo di illustri istituti ed associazioni, ma soprattutto di professionisti intenzionati a convergere su intenti ed azioni comuni. Indirizziamo dunque gratitudine a lei ed a tutti loro, confermando convinta adesione ed impegno per un proficuo cammino insieme.